Bicicletta per ConsegneCicloLogistica e food delivery, lo sviluppo del commercio elettronico e l’attenzione crescente per l’ambiente impongono un ripensamento della logistica di prossimità, una nuova gestione di trasporti brevi e consegne.

In ognuna di queste attività, ed in molte altre, la cargo bike può giocare un ruolo importante, grazie alle sue caratteristiche e ai valori che rappresenta.

Una cargo bike per le consegne può trasportare carichi anche voluminosi per consegne a domicilio anche di alimentari. Può portare carichi fino a 100 Kg.

Nella versione a pedalata assistita può raggiungere i 25 Km/h, uno scooter, con minori costi, maggior capacità di carico e zero inquinamento.

Guarda le bici cargo proposte da TrikeGo e una gallery dei nostri prodotti.

bicicletta per lavoroCARGO BIKE È MOBILITÀ INTELLIGENTE

Le biciclette da lavoro si spostano agilmente nel traffico, ciclabili e ZTL sono le loro autostrade preferenziali. Nessun permesso da chiedere, niente bollo e assicurazione. Per le aziende è l’opportunità di avere un’immagine accattivante e uno strumento efficace con uno dei mezzi di trasporto più semplici e antichi, una mossa vincente.

CARGO BIKE È RISPETTO PER L’AMBIENTE

Lo sviluppo di piste ciclabili e aree a traffico limitato e la sempre maggiore  sensibilità ambientale, spingeranno le aziende e le piccole attività a ricercare soluzioni compatibili con questi nuovi valori.

DA DOVE ARRIVANO LE CARGO BIKE?

Le cargo bike sono legate innanzitutto alla nostra storia; la bicicletta trasportava qualsiasi cosa, e veniva usata come strumento di lavoro quotidiano.

Ora le biciclette sono moderne, colorate, più sicure e soprattutto green (potenza del marketing), sempre più in armonia con lo sviluppo della società moderna. Prima c’erano solo le biciclette e con quelle si faceva tutto. Ora quelle biciclette sono nei musei e nelle cantine dei nostri nonni, adesso nipotini cresciuti di quelle due ruote sono le cargo bike.

bici per consegne alimentiALL’ESTERO COSA SUCCEDE?

Patria delle cargo bike moderne è il Nord Europa, dove il concetto di mobilità è indubbiamente più moderno e sviluppato rispetto all’Italia. Questo ha permesso una crescita sia a livello politico che infrastrutturale che facilitasse una loro rapida diffusione. Anche nel resto d’Europa tuttavia stanno nascendo ormai da tempo iniziative importanti per quanto riguarda l’utilizzo delle cargo bike, coinvolgendo anche le realtà istituzionali.

Questo ha fatto sì che anche Grandi marchi si siano impegnati in una parziale riconversione del loro parco mezzi intuendo un doppio vantaggio, economico e di immagine.

…E IN ITALIA?
bici cargo per consegne

Che si chiami “ciclopizza”, “book in bike”, “posta power”, che sia un servizio di logistica o di consegna della spesa, anche in Italia ci stiamo abituando a vedere queste bici un po’ strane sfrecciare per le strade delle nostre città.

Versatilità, personalizzazione, costo molto contenuto e nessuna limitazione del traffico, fanno delle cargo bike una scelta in molti casi vincente che si sta diffondendo sempre di più.

Molto spesso queste iniziative si affiancano anche a percorsi aziendali di riqualificazione in ottica green di una parte delle attività, sfruttando anche l’immagine positiva che il mezzo ha in sé. Grandi marchi ci hanno investito con l’ottica di farlo diventare una parte importante del loro lavoro. Piccole attività trovano nelle cargo bike un mezzo affidabile, pratico e veloce.

Parallelamente anche le istituzioni soprattutto a livello comunale si sono mosse mettendo in pista alcuni progetti pilota che hanno riscontrato un immediato successo.

Certamente rimangono ancora molti gli ostacoli che il nostro paese deve superare per raggiungere una piena consapevolezza nell’utilizzo di una mobilità alternativa anche sul lavoro, però molte iniziative e progetti in corso fanno ben sperare.

Le Cargo Bike si dimostrano sempre più uno strumento pronto a essere messo al servizio del lavoro, a essere pensato e personalizzato in base alle proprie esigenze, portando con sé pochi limiti e grandi potenzialità grazie alla sua semplicità.